Hai deciso di avviare una campagna online e hai concluso che ricorrere a Google Ads fosse la soluzione migliore. In questo articolo parleremo di come gestire gli accessi Google Ads in poche e semplici mosse. Intanto bisogna dire che Google Ads è il miglior alleato per mostrare i propri annunci in maniera efficace e ottenendo un buon ROI (ritorno sull’investimento). Risulta comodo da utilizzare anche perché può essere gestito da più persone.
Di seguito vedremo come fare accedere diverse persone a uno stesso account Google Ads. Magari gestisci un’agenzia pubblicitaria e vuoi consentire anche ai tuoi clienti, di tanto in tanto, di monitorare i risultati della loro campagna. Oppure collabori con più persone e volete tutti avere le idee chiare sull’andamento dei vostri servizi. Niente paura, è possibile! Continua a leggere questo articolo per saperne di più!

Tabella dei Contenuti
Gestire gli accessi su Google Ads: quali difficoltà ci possono essere?
Se sei una piccola impresa che usa Google Ads, potresti aver riscontrato qualche problema riguardante le seguenti azioni:
- Concessione dell’accesso al tuo account Google Ads ad altri utenti;
- Ottenere informazioni sugli utenti che hanno attualmente accesso al tuo account;
- Revoca dell’accesso al tuo account Google Ads agli utenti precedenti;
- Concessione dell’accesso a un’agenzia o a terze parti.
Tipi di accesso
Dalla schermata “Accesso e sicurezza” sarà possibile visualizzare rapidamente:
- Inviti in sospeso: informazioni sugli inviti che hai inviato a utenti di terze parti e sullo stato di questi;
- Utenti con accesso all’account: qui puoi vedere quali utenti, oltre alla persona che ha creato l’account, hanno attualmente accesso. Questa schermata può essere un promemoria utile, perché può capitare di dare accesso a qualcuno e di dimenticarlo, oppure ci si può dimenticare di non aver dato accesso a una persona che sta effettivamente lavorando al progetto;
Invitare altri utenti ad accedere al tuo account Google Ads
Per consentire ad altre persone di accedere al tuo account vai su “Strumenti e impostazioni”. Ti apparirà la sezione “Impostazione”: scegli la voce “Accesso e sicurezza”.

Cliccando sul bollino con segno + avrai la possibilità di inserire l’indirizzo email della persona che inviterai e potrai darle uno o più permessi:
- Solo email;
- Fatturazione;
- Solo lettura;
- Standard;
- Amministratore.
A loro volta, questi tipi di accesso possono contemplare ricezione di notifiche, visualizzazione di report, gestione e modifica dell’account nonché la possibilità di consentire l’accesso a terze persone e di cambiarne le relative modalità.
Rimuovere un account è altrettanto semplice e veloce: basta cliccare sulla riga che indica l’account dell’ospite e scegliere l’opzione “Rimuovi accesso”.

Gestione delle campagne Google Ads
Adesso che sai come gestire gli accessi Google Ads, non ti resta che avviare una nuova campagna pubblicitaria! Se vuoi farlo in maniera professionale e senza intoppi, affidati a Easyadv!
La nostra azienda offre servizi adatti a ogni esigenza: per la gestione delle tue campagne pubblicitarie su Google Ads potrai scegliere un piano Light, Pro o Premium.
- Light: è l’ideale per i liberi professionisti. Comprende campagne di ricerca, ricerche delle keyword, individuazione del pubblico di riferimento e ottimizzazione settimanale, oltre a un report mensile. Per soli 99 euro al mese + IVA.
- Pro: consigliato per le società di servizi. Con quest’opzione potrai avere campagne di ricerca e display, ricerca delle parole chiave, ottimizzazione settimanale, report mensile e in più il remarketing. A 199 euro al mese + IVA.
- Premium: il piano perfetto per i siti di e-commerce. Anche in questo caso Easyadv offre campagne di ricerca (+ display e shopping), ricerca delle keyword, ottimizzazione settimanale, remarketing e report mensile. Il prezzo è di 649 euro mensili + IVA.
Ti potrebbero interessare: