Come migliorare il proprio canale YouTube: 6 mosse

Come migliorare il proprio canale YouTube: 6 mosse

Come migliorare il proprio canale YouTube: 6 mosse 1200 800 Redazione

In che modo poter migliorare il proprio canale YouTube è una questione sempre valida e attuale. Aprirne uno e avere successo è molto importante, ma non basta. YouTube è un enorme contenitore presente sul web, e il web si rinnova continuamente. Quindi, anche su YouTube bisogna sempre essere aggiornati e al passo coi tempi.

Anche il modo di gestire un canale è profondamente cambiato. Le logiche SEO hanno preso sempre più piede, le persone sono diventate sempre più attente ed esigenti, e soprattutto il numero di chi pubblica video sulla piattaforma è aumentato vertiginosamente. Quindi, quali regole osservare per migliorare il proprio canale YouTube? Continua a leggere questo articolo se abbiamo scatenato la tua curiosità!

pubblicità youtube

1. Costruisci un’identità ben precisa per il tuo canale

Proprio perché il numero di youtuber è aumentato di molto, è sempre più difficile spiccare tra gli altri, crearsi un proprio spazio che sia apprezzato e ricordato. Noi suggeriamo di costruire una vera e propria identità per il tuo canale YouTube, affinché questo diventi inconfondibile, facile da ricordare e perché sia percepito come qualcosa di unico nel proprio genere.

Come fare? Mettiti nei panni degli utenti (tutti abbiamo dei canali YouTube preferiti, che ci piace seguire spesso) e pensa a cosa vorrebbero vedere. Rifletti su ciò che viene considerato importante su questo sito, pensa anche a ciò che piace a te. I canali che si assomigliano esageratamente tra loro non li ricordiamo neanche, quindi perché se il nostro non risulta originale dovrebbe attirare l’attenzione?

Quindi, scegli sempre la via dell’originalità. Crea un’immagine del profilo e una di copertina e caricale. Devono essere assolutamente coerenti con il tema che hai scelto di trattare nei tuoi video, perché ti aiutino a diventare una perla rara in un oceano infinito. Crea anche una intro e delle miniature particolari: i tuoi video saranno sempre facilmente riconoscibili e piacevoli da guardare.

2. Aggiungi sempre il primo commento

Invogliare gli utenti a commentare i nostri contenuti non è semplice, ma perché non cominciare proprio scrivendo il primo commento? Se sarete voi a inserirlo, magari descrivendo in maniera ancora più dettagliata il vostro video, le persone percepiranno che vi sta a cuore l’impressione che date e quindi si sentirà parte di un gruppo coeso.

Data l’enorme importanza dei commenti, è ovvio che quelli negativi vadano tenuti d’occhio. Sul web esistono i famigerati “troll“, persone il cui unico scopo è attaccare gli altri (i youtuber stessi in particolare) e criticarne l’operato, sempre in maniera non costruttiva, per il puro gusto di farlo. Gli iscritti al tuo canale e i semplici visitatori potrebbero notare la presenza di troll nei commenti ed evitare di lasciarne uno proprio per paura di essere presi di mira, quindi non dimenticare di “fare sempre le pulizie”!

3. Card e rimandi ai tuoi video come imperativo

E’ sbagliato considerare ogni video come distinto e slegato dagli altri. Devi intendere il tuo canale come un unico, grande spazio in cui un contenuto non prescinde dall’altro. Fai come se ogni tuo video fosse una “puntata” di una lunghissima serie tv da te diretta, per orientare sempre chi ti guarda e trasmettere un messaggio chiaro.

Tecnicamente, YouTube fornisce degli strumenti per fare ciò al meglio: puoi infatti inserire delle card nei tuoi video (piccole miniature di altri video, dei segnalibri per la tua storia) così da invogliare il tuo pubblico a spaziare all’interno del tuo canale. Non sottovalutare il potere dei link: come dice la parola stessa, essi sono dei collegamenti ipertestuali che danno a ogni elemento del web l’aspetto di una grande rete da poter esplorare. Inseriscili quando è necessario!

4. Specializzati su un unico tema

Certo, su YouTube è sempre consigliabile spaziare e seguire le varie mode che si presentano nel tempo, per non rischiare di essere ripetitivi e monotoni. Ma è anche vero che, proprio perché il nostro canale rappresenta un unico, grande libro, è bene concentrarsi su un unico tema (non troppo specifico, ovviamente, altrimenti avere sempre nuove idee potrebbe diventare un’impresa).

Chiunque su YouTube apre un canale avendo scelto già da prima di che tipo di argomenti parlare. Ci si può dedicare alla musica, o ai videogiochi, o ancora ai viaggi, allo sport, alla natura, al make-up. Ci sono veramente tantissimi temi da poter trattare, basta semplicemente farlo con cognizione di causa e se si è sicuri di conoscerli molto bene.

5. Coinvolgi il tuo pubblico

Pensaci: il tuo pubblico non è forse l’elemento più importante del tuo canale YouTube? Il tuo successo lo devi sia alle tue idee che alle tante persone che scelgono sempre di seguirti. Quindi, perché non renderle protagoniste dei tuoi contenuti?

Terminare il video con una o più domande oppure farle durante le riprese è un ottimo modo sia per creare engagement che per sapere cosa realizzare in futuro. Se ti stai chiedendo come migliorare il tuo canale YouTube, questo è senza dubbio un metodo infallibile: rendi partecipe chi ti segue, dimostra che ti importa il tuo parere e che ti interessa creare contenuti sempre gradevoli. Parla con i tuoi spettatori, chiedi di lasciare un commento o scegli di fare delle dirette. Non puoi perdere!

6. Monitora i risultati

Dopo aver messo in pratica tutti i punti precedenti, possiamo passare al controllo dei risultati. Le analitiche di YouTube sono uno strumento utilissimo per accertarsi di come stia andando la nostra attività. Le statistiche non mentono mai, quindi non bisogna mai dimenticarle se si vuole attirare tanto pubblico.

Cos’ha avuto più successo tra ciò che abbiamo pubblicato? Quali video, invece, sono stati più o meno ignorati? Esaminare per bene tutti questi elementi può farci trarre ispirazione e impedirci di commettere di nuovo degli errori. Inoltre, si tratta di studiare informazioni preziose su ciò che alla gente piace vedere.

Come migliorare il proprio canale YouTube

Se vuoi far crescere il tuo canale YouTube progressivamente, scegli Easyadv! Con il nostro servizio di crescita mensile su YouTube potrai ottenere più mi piace, iscritti e visualizzazioni a partire da soli 27,81 euro al mese + IVA!

Come funziona?

Visita il nostro sito e seleziona il prodotto. Seleziona il numero di iscritti, visualizzazioni e mi piace che vorresti raggiungere, dopodiché inserisci l’url del tuo canale YouTube e procedi all’acquisto. Potrai apportare tutte le modifiche che preferisci semplicemente accedendo al tuo account Easyadv, alla voce “Gestisci il mio abbonamento”.

Potrai inoltre usufruire del servizio per un doppio canale e avrai la possibilità di disdire in ogni momento.

Scopri di più

Ti potrebbero interessare:

    CODICE SCONTO 10%:

    X