Come non violare il copyright su YouTube: cosa c’è da sapere

copyright-youtube

Come non violare il copyright su YouTube: cosa c’è da sapere

Come non violare il copyright su YouTube: cosa c’è da sapere 1200 800 Redazione

Ci sono tonnellate di video su YouTube nonché articoli a esso dedicati, ma nessuno di loro sembra rispondere alla domanda più comune che le persone si pongono, ovvero come non violare il copyright su YouTube. Come posso usare il materiale protetto da copyright di qualcun altro nei miei video senza rischiare di avere problemi legali? L’uso di scorciatoie potrebbe sembrarti la via d’uscita più semplice, ma in realtà la situazione potrebbe essere molto più complicata!

Infatti, una violazione del copyright sul Tubo significa in poche parole…sospensione del canale. E questo è troppo rischioso, perché potrebbe provocare una reazione a catena che comporterebbe la fine della tua attività. Noi vogliamo darti pochi ma utili consigli per evitare tutto ciò, quindi…continua a leggere questo articolo!

come aprire un canale youtube

Cos’è il fair use?

Sappiamo che la legge sul fair use è stata creata dai tribunali e dagli avvocati, non da YouTube. Come azienda, la priorità di YouTube è evitare cause legali: quindi, anche se credi di stare rispettando tutte le regole, c’è sempre la possibilità che YouTube rimuova il tuo video solo per proteggersi da eventuali problemi con la legge. Inoltre, obbiettivamente, pubblicare qualsiasi video su YouTube è del tutto gratuito, quindi la piattaforma ci permette di agire in piena libertà. L’unica cosa che dobbiamo fare è stare attenti e seguire pedissequamente tutte le regole del caso.

Bisogna prima di tutto parlare del fair use. Il fair use è una dottrina legale che protegge il tuo diritto di utilizzare una parte di materiale protetto da copyright senza ottenere il permesso dal proprietario del copyright originale. Mentre offre ai creatori una maggiore flessibilità nell’uso di contenuti che non possiedono, se i creatori lo usano in modo errato può far riscontrare problemi a lungo andare.

Alcuni youtuber hanno visto eliminare i loro video, la monetizzazione è stata interrotta o, nei casi peggiori, i loro account YouTube sono stati banditi e/o sono state intentate cause legali contro di loro. Diversi Paesi hanno regole diverse sul fair use e su quando è consentito l’uso del lavoro altrui senza il suo permesso.

Ad esempio, sulla base della legge statunitense sul copyright, commenti, critiche, ricerche o notizie possono rientrare nell’ambito del fair use. Indipendentemente dal tuo luogo di provenienza, a causa della flessibilità del fair use, i tribunali affrontano sempre queste situazioni caso per caso.

Fattori del fair use

1. Cosa intendi fare con il materiale protetto da copyright?

Il primo fattore che un giudice guarderà quando si tratta di fair use è lo scopo o il carattere dell’uso. I tribunali determineranno se l’uso è trasformativo o no: ti verrà chiesto se il tuo lavoro aggiunge un nuovo significato all’originale protetto da copyright o se è semplicemente un duplicato dello stesso.

Un giudice vorrà anche verificare se i tuoi contenuti sono stati realizzati per uso commerciale o educativo. In generale, i contenuti realizzati per uso commerciale hanno meno probabilità di essere considerati fair use rispetto ai contenuti realizzati per scopi no profit o educativi. Sebbene sia improbabile, in alcune circostanze è ancora possibile monetizzare da un video e sfruttare la dottrina del fair use.

2. Qual è la natura del materiale protetto da copyright che userai nel tuo video?

Questo fattore si concentra sulla natura del tuo lavoro e sul fatto che il contenuto protetto da copyright possa essere un video reale o di finzione, oltre al momento in cui è stato pubblicato (se era già presente su YouTube o se si tratta di un contenuto inedito). All’interno del fair use la legge sul copyright offre alle opere di finzione, come un film o un cartone animato, più protezione rispetto a quelle reali come le immagini relative a una notizia.

Allo stesso modo, la legge offre una maggiore protezione ai contenuti inediti rispetto a quelli che sono già stati diffusi. La natura del contenuto è la parte meno significativa nell’ambito del fair use e i tribunali normalmente pongono poca enfasi su di essa rispetto agli altri tre fattori.

3. Quanto del contenuto originale vuoi incorporare nel tuo video?

E’ importante anche la quantità di contenuti protetti da copyright che utilizzi nel tuo lavoro. Sebbene non ci sia una linea guida specifica sulla quantità di contenuto appartenente ad altri che puoi usare, è più probabile che prendere in prestito pezzi più piccoli dall’opera originale sia considerato più giusto di usare l’intero contenuto.

C’è una grande eccezione a questa regola: se le porzioni più piccole che usi sono considerate il cuore del prodotto originale, è improbabile che sia considerato fair use. Evita di aggiungere estratti dal pezzo originale che incarnano lo scopo previsto dal creatore. Limita il tuo utilizzo solo all’aggiunta di estratti necessari alla creazione del tuo messaggio originale.

4. Il tuo video fungerà da sostituto dell’originale?

Il fattore più importante che i tribunali prendono in considerazione quando determinano il fair use è l’effetto del tuo utilizzo sul mercato potenziale per l’opera protetta da copyright. Se i tuoi contenuti toglieranno entrate o visualizzazioni dall’opera originale, probabilmente non saranno coperti dal fair use.

Inoltre, i tuoi contenuti non dovrebbero essere indirizzati allo stesso segmento di cui il creatore originale sta cercando di beneficiare. Allo stesso modo, se occupare lo stesso mercato inibisce la capacità del creatore originale di trarre profitto dal suo lavoro, i tuoi contenuti probabilmente non saranno coperti dal fair use. Tuttavia, un’eccezione a questa regola è se si sta creando una parodia.

5. Come non violare il copyright su YouTube

Ora che abbiamo illustrato tutti i fattori determinanti del fair use, possiamo elencare quattro buone pratiche per non violare il copyright su YouTube.

  • Sii originale. Il contenuto che pubblichi non deve essere la brutta copia del materiale protetto da copyright che hai utilizzato. Più aggiungerai del tuo, meno rischierai di violare i diritti.
  • Non pensare solo ed esclusivamente al profitto. Non cercare di trarre soltanto guadagno copiando qualcosa che non è di tua proprietà. Se stai utilizzando qualcosa che non ti appartiene, fallo a scopi educativi o di intrattenimento.
  • Limitati alla quantità di materiale protetto da copyright che aggiungi al tuo video. Fai in modo di usare semplicemente pochi estratti che possano gravitare attorno al tuo messaggio, e non il contrario.
  • Mettiti nei panni degli altri. Ti piacerebbe essere sempre originale, saperci fare e vederti rubare iscritti, like ed engagement in generale da una persona che ti copia in tutto? Quindi mettiti nei panni di chi detiene i diritti di ciò che intendi utilizzare e fai finta di essere al suo posto.

E tu? Hai già utilizzato qualcuna di queste tecniche per non violare il copyright su YouTube?

Desideri far crescere il tuo canale e i tuoi video YouTube? Rivolgiti a Easyadv! Abbiamo pensato a tantissime soluzioni utili alla tua crescita sul Tubo e adatte a ogni tua esigenza. Consultale tutte qui!

Ti potrebbero interessare:

    CODICE SCONTO 10%:

    X