Come programmare i video YouTube: i nostri consigli

Come programmare i video YouTube: i nostri consigli

Come programmare i video YouTube: i nostri consigli 1200 800 Redazione

Programmare i video YouTube è ormai il modus operandi della maggior parte dei possessori di un canale. Si può sempre usufruire di certi strumenti che YouTube offre e ciò ci permette di lavorare in maniera tale da poterci poi concedere delle pause anche piuttosto lunghe. La programmazione è un metodo molto diffuso, non solo sul Tubo.

Anche su Facebook, ad esempio, è possibile pubblicare post che abbiamo creato mesi prima, in maniera del tutto puntuale. Questo ci aiuta ad ottimizzare il tempo a nostra disposizione e ci dà la possibilità di riflettere più a lungo su cosa pubblicare, come e quando. Continua a leggere il nostro articolo per scoprire il resto!

commenti su youtube

Come programmare su YouTube: lo stato del video

Programmare è una tecnica utilizzata anche dai brand. Condurre ricerche di mercato è un lavoro che non finisce mai, quindi la gestione del brand deve per forza comprendere l’ottimizzazione dei tempi. Come abbiamo già detto, possiamo perfettamente occuparci di qualcos’altro se ciò che pubblicheremo in futuro è già stato deciso e messo in lista.

I social media manager propendono quasi sempre per la programmazione: i prodotti da pubblicizzare possono essere tanti, troppi, ed è bene organizzarsi con largo anticipo. Le idee, inoltre, non vengono mica con uno schiocco di dita. Il web è amministrato da esseri umani e le piattaforme ci offrono strumenti che facilitano tutti i nostri compiti: basta solo conoscerne le potenzialità.

Prima di procedere, dobbiamo ricordare che i video su YouTube sono caratterizzati da determinati stati, che possiamo decidere noi. Questi comprendono:

  • Pubblico. Si tratta dello stato dei video visibili a chiunque;
  • Non in elenco. Sono i contenuti che possono essere guardati solo da chi possiede il relativo link. Il video non comparirà né a chi compie una ricerca su YouTube o su Google né a chi visualizza il nostro canale;
  • Programmato. Quest’impostazione renderà il video pubblico nella data e all’orario da te prescelti.

Programmazione dei video YouTube: una funzione abbastanza recente

Fino a qualche anno fa il caricamento e la pubblicazione di un video su YouTube coincidevano. Ci si doveva assicurare del fatto che il contenuto fosse perfetto e pronto, perché una volta pubblicato poteva diffondersi sulla piattaforma abbastanza rapidamente. Era senz’altro possibile eliminare il video, ma poteva essere già stato visualizzato con link ad esso collegati, magari tramite altri social media che vi facevano riferimento.

L’opportunità di mettere in modalità privata un video permetteva di modificare manualmente lo stato “Pubblico”, consentendo quindi di pubblicarlo soltanto al momento opportuno. Purtroppo accade spesso che ci si renda conto di aver fatto un errore troppo tardi, magari dopo aver scritto il titolo o la descrizione del video. Se per primi non si è soddisfatti di ciò che è stato reso pubblico, è giusto che ci sia la possibilità di rimuovere tutto e ricominciare da capo o comunque di apportare le modifiche necessarie.

Sicuramente la questione sarebbe meno complicata se…i video YouTube non facessero guadagnare denaro! Proprio in virtù di ciò sempre più persone hanno chiesto alla piattaforma di consentire delle modifiche. Sappiamo benissimo che superati certi traguardi relativi all’engagement un video inizia a farci monetizzare, quindi non perdere tutto ciò che si è ottenuto rappresenta lo scenario migliore e ciò è possibile solo potendo programmare i video, anche con largo anticipo.

Questione di strategia…

Così come in tutti gli altri canali social, la comunicazione su YouTube deve essere strategica, integrata, pianificata. Un canale YouTube attira più visite, più iscrizioni e crea più engagement se i video vengono pubblicati puntualmente e in base alle tematiche scelte.

La programmazione dei video accorre in nostro aiuto anche in questo senso. Pianificare una strategia di comunicazione significa anche (e soprattutto) stabilire quali contenuti devono essere pubblicati, quali messaggi devono essere veicolati e quando. La parola d’ordine è: organizzazione. Ma come si fa a programmare i video YouTube?

Basta caricare un video e scartare gli stati “Pubblico”, “Privato” e “Non in elenco”. Una volta selezionato lo stato “Pianificato” seleziona la data e l’ora di tuo interesse. La programmazione dei video, se è andata a buon fine, ti verrà confermata anche tramite un’email.

Puoi farlo per più video contemporaneamente, così da poter lavorare magari un paio di settimane ed avere una copertura per un mese intero. Dipende tutto da quanti video decidi di fare e programmare.

Vuoi lanciare la tua campagna pubblicitaria su YouTube? Affidati a Easyadv! Con il servizio di sponsorizzazione video su YouTube i tuoi video otterranno più visibilità, a partire da soli 68 euro + IVA! Seleziona il numero di visualizzazioni, la provenienza e il tempo di consegna: al resto pensiamo noi.

Se invece vuoi ricevere più mi piace ai tuo video prova il nostro servizio Like YouTube! Puoi ottenerne da 50 a 5.000: ti basta solo selezionare il numero che ti interessa e procedere all’acquisto. La partenza sarà immediata, la crescita avverrà in modo graduale e potrai ricevere fino a più di 500 like al giorno!

Ti potrebbero interessare:

    CODICE SCONTO 10%:

    X