Come usare Google Ads: la guida completa

Come usare Google Ads: la guida completa 1920 1280 Redazione

Sapere come usare Google Ads è necessario se vuoi dare valore e notorietà alla tua attività. Fare pubblicità online con Google Ads è uno dei modi più efficaci a tua disposizione per far crescere il tuo business e raggiungere un numero sempre maggiore di clienti. Per fare pubblicità online saper utilizzare Google Ads è un imperativo categorico, ma attenzione a non commettere errori: con i nostri consigli potrai ricorrere a questa piattaforma indispensabile per l’advertising online, senza alcun intoppo!

Come usare Google Ads: la guida completa

Cos’è Google Ads?

Google Ads è il programma di proprietà di Google che ti consente di fare pubblicità e diffonderla su internet. E’ una piattaforma ampiamente utilizzata in tutto il mondo, da milioni di persone che cercano di incrementare la presenza del loro business sul web, un luogo virtuale ma allo stesso tempo tappa obbligata nelle nuove frontiere del commercio. Se ti stai chiedendo come usare Google Ads, sappi che questa piattaforma opera su due fronti differenti:

  • Search Network;
  • Display Network.

Che differenza c’è tra la sezione Search Network e quella Display Network? La prima fa riferimento alle pubblicità in modalità PPC, o pay per click. Questi sono annunci che gli inserzionisti mettono su internet e che per essere trovati e cliccati devono prima, per l’appunto, essere ricercati su Google. Ma cos’è il pay per click? Si tratta di una modalità di acquisto e pagamento di una pubblicità online, strutturata in maniera tale che l’inserzionista paghi la cifra riferita al numero di clic effettivamente ottenuti. Questa tipologia di advertising è basata sull’uso delle parole chiave: tramite queste, infatti, gli inserzionisti tentano di essere trovati da chi naviga su internet.

Il Display Network riguarda invece gli annunci pubblicitari che appaiono sulle pagine web, come dei banner: è una tipologia di annuncio molto diffusa ed efficace, che attira un bacino molto più vasto di clienti e in generale un numero maggiore di persone potenzialmente interessate. Ciò è insito nelle modalità di funzionamento: nel caso degli annunci ppc è l’utente a dover cercare ciò che vorrebbe trovare, il che comporta sicuramente un maggior dispendio di fatica e tempo, mentre i banner pubblicitari piombano dal nulla, in qualsiasi pagina tu possa trovarti, e per questo hanno molte più potenzialità.

google trends youtube

Come impostare un account Google Ads

Prima di poter intraprendere la tua esperienza pubblicitaria su Google Ads, avrai necessariamente bisogno di impostare un account Google Ads. E’ facile e ti ruberà solo qualche minuto. Puoi utilizzare il software inserendo un tuo account già esistente, oppure crearne uno apposito. Dopo, dovrai inserire alcune informazioni, come la tua località e il tuo fuso orario, che ti aiuteranno a posizionare meglio i tuoi annunci sul web. Infine, ti sarà chiesto di impostare dei dettagli di pagamento, così che Google possa pagarti correttamente ogni mese.

Ottimizzare la struttura del tuo account Google Ads

Dopo aver creato un account Google Ads, è il momento di organizzarne con criterio la struttura: dovrai fare tanta attenzione, ad esempio, al Punteggio di Qualità, un parametro molto importante da cui potrebbe dipendere il tuo successo sul web. I vantaggi di una sapiente strutturazione del tuo account Google Ads includono:

  • Maggiore volume di traffico;
  • Maggior numero di clic;
  • Punteggio Qualità più alto, e di conseguenza costo per clic minore;
  • Più facilità nel gestire il tuo account, poiché ottimizzato.

Dipende tutto da quante campagne hai intenzione di lanciare: gestirne una sarà ovviamente più semplice di doverne organizzare di più contemporaneamente. Se vuoi organizzare il tuo account Google Ads in maniera impeccabile, devi strutturarlo con campagne singole, ognuna di queste contenente il proprio gruppo di annunci. Ogni gruppo conterrà testi, landing pages e parole chiave propri, così da non correre il rischio di fare confusione. L’ordine da seguire dovrebbe essere il seguente:

  1. Account Google Ads;
  2. Campagna pubblicitaria;
  3. Gruppo di annunci;
  4. Testo, landing pages e parole chiave di riferimento.

Capire il potere delle parole chiave

Le parole chiave sono uno strumento potentissimo da utilizzare per farsi conoscere sul web: la Search Engine Optimization è ormai una vera e propria disciplina, un insieme di regole da osservare pedissequamente se si desidera che il proprio business spicchi il volo per mezzo dei canali digitali. Il marketing digitale è basato anche sull’importanza delle parole, sulla loro autorevolezza (che comporta poi l’autorevolezza dei domini) ossia sulla frequenza con cui vengono ricercate dagli utenti. Allo stesso modo, se qualcosa nella tua strategia di marketing non sta andando come dovrebbe, potresti partire proprio dal migliorare il posizionamento del tuo sito con l’ausilio delle keyword. Inoltre, creare annunci accattivanti costituisce il tuo miglior biglietto da visita! Keyword Planner di Google Ads e Ubersuggest possono venirti incontro nella ricerca e nella selezione delle migliori parole chiave con le quali coprire gli articoli e le pagine del tuo sito web.

Monitorare i risultati

Dopo aver avviato le tue campagne pubblicitarie, dovrai necessariamente verificare come stanno proseguendo: questo è possibile utilizzando dei tool quali Google Search Console, Ubersuggest, e Google Trends. Utilizzarli ti consentirà di monitorare i risultati che stai ottenendo e di rivedere tutto ciò che è meglio modificare.

creare campagna google

Per usare al meglio Google Ads devi dunque:

  • Impostare un account Google Ads;
  • Ottimizzarne la struttura;
  • Capire l’importanza delle parole chiave;
  • Monitorare i risultati.

La scelta migliore e più sicura, comunque, rimane quella di affidarti a dei professionisti del settore: noi di Easyadv offriamo piani di gestione di Google Ads specifici per tutte le tue campagne pubblicitarie, venendo incontro a ogni tua esigenza! Potrai scegliere tra un piano Light, Pro o Premium, in base alle dimensioni del tuo business, a partire da 99 euro + IVA! Vorresti saperne di più? Richiedi un preventivo gratuito e scopri tutti i nostri servizi!

Ti potrebbe interessare:

    CODICE SCONTO 10%:

    X