La gestione professionale di Google Ads non deve essere necessariamente noiosa e difficile. Indubbiamente non basta inserire i tuoi annunci e aspettare che succeda qualcosa: devi gestire ciò che pubblichi, così come gestisci il tuo business in generale.
Non devi impiegare tutto il tuo tempo nella gestione di Google Ads, ma sicuramente è bene tenere d’occhio ciò che procede a gonfie vele allo stesso modo di tutti quegli elementi che vanno riveduti e corretti. Ma quali sono le buone pratiche per una gestione professionale, economica ed efficace di Google Ads?

Tabella dei Contenuti
Le tecniche e gli strumenti da utilizzare
Le categorie di riferimento sono essenzialmente quattro e riguardano: la ricerca delle parole chiave; il loro raggruppamento; il modo in cui bisogna impostare il testo degli annunci; ultime, ma non meno importanti, le landing pages. Ricercare la parola chiave è una tecnica SEO che può essere compiuta con l’ausilio di strumenti come Ubersuggest, SimilarWeb e SemRush: si tratta di software che ci suggeriscono la parola chiave migliore da scegliere in base ai volumi di ricerca su internet e secondo criteri di visibilità. Le keyword possono essere più o meno competitive, essere più o meno visibili, eccetera.
Una volta raccolte tutte le parole chiave di successo e più pertinenti ai tuoi contenuti, sarà utile raggrupparle in un documento Word o in un foglio di calcolo Excel, perché tanti sono solitamente i dati che le riguardano. Dopodiché, dovrai individuare il modo migliore di impostare il testo dei tuoi annunci affinché siano competitivi e possano ritagliarsi una fetta del mercato in cui hai scelto di operare. A tal proposito, bisogna sottolineare anche l’importanza delle landing pages.
Cosa sono le landing pages? Si tratta di pagine web che visualizziamo subito dopo aver cliccato su un annuncio pubblicitario o anche su un semplice link. Ti sarà capitato tantissime volte e avrai notato quanto accattivante (o non abbastanza) fosse quella determinata pagina. Nel primo caso, ti avrà convinto ad acquistare un prodotto o un servizio; nel secondo, l’avrai sicuramente abbandonata, magari con un po’ di delusione.
Questo ci fa riflettere su quanto le parole abbiano un ruolo fondamentale nel marketing: per vendere, o anche solo per attirare l’attenzione, i contenuti devono essere chiari, sintetici e soprattutto pertinenti. Bisogna basare il proprio business su bisogni e desideri concreti, affinché il target di riferimento sia sempre soddisfatto e felice di comprare i nostri prodotti e/o di usufruire dei nostri servizi.
I parametri da considerare
Ma a cosa serve Google Ads? Perché è importante gestirlo in maniera professionale e quali vantaggi apporta il suo sapiente utilizzo? Si tratta semplicemente di un software che ci consente di inserire degli spazi pubblicitari all’interno dei siti internet e delle pagine di ricerca presenti su Google. Il web è ormai l’ambiente ideale per sponsorizzare la propria attività e farsi conoscere e Google Ads è uno strumento ottimo che ci consente di fare ciò.
Le funzionalità di Google Ads, se applicate al proprio business, consentono di ottimizzare tempo e denaro. Ma come funziona Google Ads? I concetti fondamentali da capire sono essenzialmente tre: costo per clic (CPC O PPC, ovvero pay per click), CTR (click-through rate) e impression.
Il costo per clic è il prezzo per ciascun clic che viene fatto sui nostri annunci. Il costo è a carico dell’inserzionista, di chi inserisce la pubblicità, non di chi clicca. Il click-through rate (o percentuale di clic) riguarda invece l’efficacia di una campagna pubblicitaria: ha a che fare, ad esempio, con quante volte viene visualizzato un annuncio pubblicitario in rapporto a quante volte compare su internet. Sulla percentuale di clic, ovviamente, può influire la CTA (Call To Action): una frase di due o tre parole che spinge i visitatori a cliccare e dunque ad agire. L’ultimo elemento essenziale è l’impression: l’impression non è altro che il numero totale delle visualizzazioni di un annuncio pubblicitario, servite a un utente da uno specifico ad server, in un intervallo di tempo ben preciso.
Dunque, per gestire al meglio Google Ads bisogna:
- Compiere una ricerca delle parole chiave;
- Creare delle landing pages;
- Considerare il CPC, il CTR e l’impression;
- Aggiungere una Call To Action d’effetto.
Rivolgersi agli esperti Google Ads è la garanzia di cui hai bisogno se il tempo da dedicare a questi aspetti della tua attività è poco o nullo: noi di Easyadv ci occupiamo della gestione professionale di Google Ads e veniamo incontro a ogni tua esigenza, grande o piccola che sia! Ecco in breve tutti i servizi che la nostra azienda offre a tutti i clienti.

Come configurare Google Ads
Desideri utilizzare Google Ads ma non hai proprio idea di come si faccia? Noi di Easyadv provvediamo alla configurazione del tuo account Google Ads creando contenuti accattivanti, posizionando il tuo annuncio al di sopra degli altri, con un sapiente utilizzo delle tecniche SEM. Per soli 49 euro + IVA!
Come ottimizzare le campagne Google Ads
Se vuoi accrescere il seguito delle tue campagne Google Ads e avere nuovi clienti ogni giorno, non devi far altro che approfittare della nostra offerta! Noi di Easyadv ci occupiamo dei tuoi annunci e del loro posizionamento così che il tuo prodotto o servizio sia il più ricercato sul web, a soli 49 euro + IVA!
Come gestire le campagne Google Ads
Vuoi affidarci completamente la gestione delle tue campagne Google Ads? Noi di Easyadv veniamo incontro alle tue esigenze con piani di gestione mirati, differenziati per prezzo in base al tuo budget e alle dimensioni del tuo business. Potrai scegliere il piano Light, Pro o Premium, a partire da 99 euro al mese! Contattandoci potrai avere tutti i chiarimenti che ti servono e conoscere meglio tutti i nostri servizi. Il nostro servizio clienti è sempre attivo e desideriamo che la tua esperienza d’acquisto proceda senza alcun problema. Cosa aspetti? Richiedi subito un preventivo gratuito!
Ti potrebbe interessare: