Il marketing di YouTube è spesso trascurato dai social media marketer. Alcuni pensano che YouTube conti come un social network, mentre altri lo vedono come una piattaforma video online.
In entrambi i casi, ci sono innumerevoli opportunità di sponsorizzazione del proprio brand su YouTube, specialmente se il tuo pubblico è sulla piattaforma ma i tuoi concorrenti non lo utilizzano. Essendo un sito molto trafficato, ormai sempre più marchi hanno capito che YouTube è uno strumento preziosissimo per la pubblicità online e per creare engagement con i clienti.
E’ irrilevante che soddisfi tutti i requisiti dei social network, perché rimane comunque più popolare di questi. Abbiamo deciso di scrivere questa guida per il marketing su YouTube che si articola in 10 step e rappresenta un buon modo per iniziare. Scopri come ottimizzare il tuo canale, far crescere gli abbonamenti ed espandere la tua copertura con annunci di YouTube e partnership con influencer. Continua a leggere questo articolo per saperne di più!

Tabella dei Contenuti
I 10 step per la tua strategia di marketing su YouTube
Step 1 – Crea un canale YouTube per il business
Inizia aprendo un account Google dedicato al tuo brand.
Puoi creare un canale YouTube con il tuo normale account Google, ma se lo fai, solo tu puoi accedervi. Inoltre, l’account sarà sotto il tuo nome e, a seconda delle impostazioni, potrebbe connettere il pubblico al tuo indirizzo e-mail personale.
Con un account specifico del brand, più utenti autorizzati possono accedere contemporaneamente. Anche se non ne hai bisogno in questo momento, è una buona opzione per rimanere disponibile man mano che la tua attività cresce. Con un account del marchio, puoi anche aprire e gestire più canali YouTube.
Step 2 – Studia il tuo audience
Se hai appena iniziato a usare YouTube, dedicati un po’ allo studio dei dati presenti sulla piattaforma. I dati sono tutto, ed è indispensabile conoscerli per segmentare al meglio il mercato e per imparare dettagli importanti sul tuo target di riferimento.
Ciò può includere dati quantitativi, come ad esempio il luogo in cui vivono gli utenti, la fascia di età predominante (81% dei 15-25enni) nonché le preferenze di visualizzazione (il 70% del tempo di visualizzazione è associabile all’utilizzo dei dispositivi mobili). Se il tuo pubblico è giovane potrai puntare sulla brevità e sulla concisione per i tuoi contenuti.
Con un canale YouTube per le aziende, hai accesso a una scheda riguardante le Analytics. Se ne possiedi già uno operativo, usa questa scheda per conoscere il tuo pubblico. Monitora il tempo di visita e le statistiche demografiche disponibili. Confermano le tue supposizioni? Quanta sovrapposizione c’è con il pubblico sugli altri tuoi canali social?
Step 3 – Impara dalla concorrenza
Ricorda che dalla tua concorrenza, nel bene e nel male, hai solo da imparare. E YouTube, come qualsiasi altro sito in cui vengono mostrati dei contenuti e della pubblicità, è un contesto altamente competitivo. Perciò scegli da tre a cinque aziende che operano nel tuo stesso campo e osserva i loro comportamenti (non solo quelli proficui ma soprattutto quelli che si rivelano infruttuosi). Ecco un paio di esempi per ottimizzare al massimo le tue ricerche.
Identifica i concorrenti
Keyword Planner è lo strumento gratuito di Google Ads che ti permette di verificare quali aziende si trovano tra i primi risultati di ricerca per le parole chiave associate al tuo brand. Oppure guarda quali canali appaiono nelle ricerche su YouTube per le stesse parole chiave.
Fai un’analisi SWOT
Condurre un’analisi SWOT significa identificare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce riguardanti il proprio segmento di mercato e quindi anche i concorrenti. Questo è un buon modo per individuare ciò che funziona e cosa no. Inoltre può aiutarti a capire come poterti ritagliare una nicchia con il tuo canale YouTube.
Step 4 – Prendi esempio dai tuoi canali preferiti
Presta attenzione alle tue iscrizioni e alla cronologia di YouTube. Entra nell’ottica degli utenti, mettiti nei loro panni. Cosa ti fa tornare puntualmente sui tuoi canali preferiti? In che modo i canali più popolari ottengono visualizzazioni, iscrizioni e in generale engagement?
Dai un’occhiata ai video di tendenza di YouTube. Anche se si tratta di contenuti differenti da quelli che vorresti pubblicare tu, puoi imparare molto. Tutti questi video sono qualitativamente notevoli o no? Qual è la loro durata media? Comprendono effetti speciali o aggiunte di testo?
Inizia a costruire la tua strategia. Quali contenuti darebbero valore alla tua attività? Hai intenzione di utilizzare YouTube per fare storytelling, offrire tutorial o stabilire il tuo marchio come trendsetter? O tutte queste cose insieme?
Step 5 – Ottimizza i tuoi video per ottenere visualizzazioni
YouTube è un motore di ricerca video. Come su Google, che ne è il proprietario, i risultati dei video sono classificati in base a titoli, parole chiave, descrizioni e altri fattori. Poi c’è l’algoritmo di raccomandazione di YouTube, che determina il 70% di ciò che le persone guardano.
Indubbiamente, sfruttare le logiche SEO anche sul Tubo dà i suoi frutti, comportando un buon posizionamento tra i risultati di ricerca, elemento fondamentale per ottenere visualizzazioni ed engagement.
Crea un titolo che comprenda le parole chiave da te scelte. Aggiungi una descrizione completa, dei tag e occupati anche della miniatura. Sono tutti fattori determinanti per il successo del marketing di un brand su YouTube.
Step 6 – Carica e programma i tuoi video
Dopo aver curato tutti i dettagli inerenti al video, è arrivato il momento di programmarlo. Possiamo dire che YouTube ha in qualche modo sostituito i programmi televisivi e le serie tv, perciò le persone, in particolar modo quelle della fascia d’età compresa tra i 18 e i 34 anni, si aspettano una certa puntualità riguardo alla pubblicazione dei contenuti.
I canali più in voga hanno una tabella di marcia ben precisa, e ciò è possibile grazie alla possibilità di programmare i video. Ricorrendo ancora una volta alle Analytics, puoi verificare in quali orari e giorni della settimana puoi ottenere più engagement e agire di conseguenza.
Step 7 – Ottimizza il tuo canale per attirare seguaci
Completando il tuo profilo YouTube potrai farti trovare dagli utenti molto più facilmente. Questo comprende l’aggiunta di una descrizione, di un’icona ben distinguibile, e la cura dello stile stesso. Specialmente se possiedi un brand, è molto importante che tu aggiunga anche i link dei tuoi profili social su YouTube e viceversa.
Inoltre, puoi rendere il tuo canale più gradevole da visitare creando delle playlist che possano categorizzare in modo intuitivo i tuoi video nonché creando un trailer da inserire in ogni contenuto che pubblichi.
Step 8 – Prova la pubblicità di YouTube
La pubblicità di YouTube può essere un modo efficace per espandere la portata del tuo canale. Stai cercando di incrementarne il livello? Rivolgiti a un pubblico che potrebbe essere interessato ai tuoi contenuti.
Vuoi promuovere il tuo brand, un evento o un nuovo prodotto? Anche gli annunci di YouTube sono ottimi per lo scopo. Le persone hanno tre volte più probabilità di prestare attenzione agli annunci video che trovano online rispetto a quelli presenti in tv.
Gli annunci di YouTube sono disponibili in queste quattro categorie:
- Annunci in-stream saltabili;
- Annunci in-stream non saltabili;
- Annunci display;
- Annunci non video (come i banner).
Step 9 – Collabora con influencer popolari
Su YouTube è importantissimo collaborare con personalità autorevoli: questo può contribuire a far conoscere a molte più persone il tuo canale e può ampliare il tuo pubblico.
La gente è più propensa a fare acquisti se a consigliare un prodotto o un servizio è una persona famosa che allo stesso tempo intrattiene delle solide relazioni con il proprio pubblico.
E’ per questo che dagli albori della pubblicità i brand si avvalgono sempre di testimonial, e il marketing su YouTube è di molto cresciuto grazie agli influencer.
Step 10 – Monitora i risultati
L’ultimo step della nostra guida non poteva che essere il monitoraggio dei risultati. Tutti i consigli che abbiamo illustrato non possono essere sufficienti: alla base di un’ottima strategia di marketing su YouTube c’è il controllo dei risultati.
Se un certo modus operandi non sta dando i risultati sperati, devi considerare l’idea di rielaborare il tutto e di proporre qualcosa di nuovo al tuo pubblico. Fai attenzione sia ai dati quantitativi che a quelli qualitativi, sperimenta ma non perdere mai di vista i tuoi obbiettivi di mercato.
Non dimenticare che la metrica più importante del tuo successo è l’engagement che crei, possibile grazie alla qualità dei tuoi contenuti ma anche all’interesse del tuo audience. Basa sempre ciò che hai da offrire sui bisogni e sui desideri del tuo target di riferimento e non sbaglierai mai!

Se vuoi lanciare una campagna pubblicitaria su YouTube, affidati a Easyadv! Con il nostro servizio di sponsorizzazione video su YouTube potrai ottenere da 10.000 a 500.000 visualizzazioni, a partire da soli 68 euro + IVA! Inoltre, con una spesa minima di 100 euro potrai ricevere 5.000 views in omaggio! Contattaci e richiedi subito un preventivo gratuito!
Ti potrebbero interessare: