Ottenere più Iscritti YouTube – 22 Modi più Intelligenti

più iscritti youtube

Ottenere più Iscritti YouTube – 22 Modi più Intelligenti

Ottenere più Iscritti YouTube – 22 Modi più Intelligenti 1200 741 Redazione

I video sono ormai al centro dell’arena del marketing (anche in questo 2019). YouTube è naturalmente la piattaforma leader per il video blogging (vlogging), la condivisione dei video, e il video marketing. È una piattaforma gratuita offerta da Google e amata in tutto il mondo.

Facebook e Twitter sono di recente hanno potenziato le loro possibilità di video marketing, ma sono ancora lontane da avere lo stesso tipo di impatto posseduto da YouTube.

Se al momento disponi di un canale YouTube, ti starai chiedendo come poter ottenere più iscritti YouTube, e come poter aumentare le visualizzazioni dei tuoi video YouTube.

Con più di un miliardo di visitatori unici al mese su YouTube, c’è un enorme potenziale di pubblico per i video caricati. Sia che si tratti di un video in cui qualcuno fa uno scherzo o di una recensione su degli articoli di moda, YouTube è la piattaforma adatta per chi desidera consumare video.

Con tantissime nuove star di YouTube alla ribalta ogni anno, è sicuramente la piattaforma in cui poter puntare per chi desidera fare online marketing e pubblicità.

YouTube è anche una meravigliosa piattaforma per i blogger, consentendogli di aumentare il loro pubblico e di stare a stretto contatto con i loro followers.

La possibilità per un blogger di trasferire il pubblico acquisito su YouTube su altre piattaforme è altissima. Ma per arrivare a questo punto, bisogna prima ottenere più iscritti.

22 Modi Intelligenti per Ottenere più Iscritti YouTube nel 2019

Se nonostante i tuoi sforzi non riesci a rendere popolare il tuo canale YouTube, ecco 22 modi intelligenti per ottenere Iscritti YouTube.

Utilizzando in maniera corretta queste tecniche, riuscirai sicuramente a raggiungere i tuoi obiettivi.

1. Aggiungi un Watermark al tuo Video.

Si tratta di un piccolo trucco che puoi utilizzare sul tuo canale YouTube immediatamente. YouTube ti consente di aggiungere un Watermark, ovvero una filigrana di branding, su tutti i tuoi video, nei momenti che preferisci. Si tratta di un metodo per facilitare l’iscrizione degli utenti al tuo canale.
Ecco spiegata la sua importanza:

Per chi non conoscesse l’inglese, ecco spiegato come fare:

  • Accedi alla versione beta di YouTube Studio.
  • Dal menu a sinistra, seleziona Impostazioni.
  • Seleziona Canale e poi Branding
  • Seleziona Scegli immagine per scegliere l’immagine da utilizzare come filigrana di branding.
  • Seleziona il tempo di visualizzazione della filigrana di branding
  • Salva le modifiche.

Ricorda di inserire un immagine con un peso inferiore a 1 MB, in formato quadrato e di almeno 150×150 pixel. Lo sfondo migliore da utilizzare rimane quello trasparente, mentre la scritta deve essere ben visibile. Quindi evitate immagini poco chiare.

Come immagine puoi inserire il logo del tuo canale o quella di un pulsante con la scritta Iscriviti. Questo ti aiuterà ad convertire i tuoi spettatori in iscritti con un semplice click.

2. Comprare Iscritti YouTube

Si tratta di uno dei trucchi più popolari per aumentare gli iscritti YouTube. Lo spettatore che si imbatterà nel tuo video, in questo modo, sarà più portato ad apprezzarlo positivamente e a iscriversi, qualora dovessere vedere che hai un buon numero di Iscritti al canale. Perché questo significa che i tuoi contenuti sono di qualità.

Bisogna però fare attenzione ai siti dove si acquista. Comprare iscritti YouTube da siti poco affidabili residenti in paesi stranieri e con prezzi decisamente troppo bassi, può non solo farti rischiare di perdere i tuoi soldi senza ottenere nulla, ma anche di veder sparire nel giro di pochi giorni gli iscritti acquistati.

3. Configura le Impostazioni del tuo account YouTube

Si tratta di un altro trucco che puoi utilizzare per facilitare l’acquisizione di nuovi iscritti. Esattamente come la filigrana di branding, YouTube ti consente di inserire delle impostazioni predefinite per tutti i tuoi caricamenti futuri. Puoi usare questa caratteristica per chiedere agli utenti di iscriversi ai tuoi video in tutti i tuoi video.

Per configurare ciò, vai sul tuo YouTube Studio, clicca su Impostazioni e sulle Voce Impostazioni Predefinite Video Caricati. (Vedi immagine in basso)

impostazioni ottenere iscritti

In questo modo potrai aggiungere una descrizione che verrà inserita in modo prefedefinito su ogni nuovo video e che ti faciliterà l’acquisizione di nuovi iscritti per il tuo canale.

4. Lega al Link del tuo Canale una stringa magica SML

Ecco altro metodo smart per aumentare le iscrizioni al tuo canale YouTube con un semplice clic. Per attivare questo trucco, dovrai aggiungere questa stringa magica al link del tuo canale “?sub_confirmation=1”

Prima: https://www.youtube.com/user/easyadv

Dopo: https://www.youtube.com/user/iltuocanale?sub_confirmation=1

Cosa accade cliccando su questa stringa di codice (?sub_confirmation=1) al tuo canale? Gli utenti vedranno comparire un Pop-Up che gli chiederà se vorranno iscriversi.

trucchi per youtube

In questo modo verranno rimossi passi aggiuntivi e l’utente potrà iscriversi velocemente al tuo canale.

Puoi usare questa stringa magica SML per distribuire il tuo video ovunque, nella descrizione nei video, sui social network o sul tuo blog.

5. Crea un piano (e la sceneggiatura) per i tuoi video.

piano crescita canale youtube

“Colui che fallisce nel pianificare, pianifica il suo fallimento.”

– Sir Winston Churchill

Il primo passo per iniziare il tuo viaggio su YouTube è di pianificare in quale direzione far andare il tuo canale.

Dopodiché, devi pianificare la struttura dei video.

Decidi cosa ami veramente creare e concentrati sullo sviluppo delle tue capacità. Non imitare palesemente i canali YouTube di tendenza. Fare cosa ami è la chiave per il successo su YouTube (e nella vita).

I video hanno solitamente una migliore performance se scrivi una sceneggiatura, in quanto la sceneggiatura ti aiuta ad organizzare i tuoi video in modo efficiente e a non uscire fuori tema. Attenendoti ad una sceneggiatura, rimarrai sull’argomento senza divagare e annoiare gli spettatori. La sceneggiatura ti assicurerà un andamento più fluido e un video ben riuscito.

Includi più dettagli possibili all’interno della sceneggiatura del tuo video:

  • Le parole esatte che andrai a dire;
  • Le azioni che andrai a intraprendere nel tuo video;
  • I punti principali da sottolineare;
  • Le call to actions che andrai a inserire (clicca sul link, iscriviti al mio canale, etc.).

Importate: crea una sceneggiatura adatta al tuo pubblico di riferimento, in modo che possa comprendere al meglio ciò che vuoi trasmettere.

Sono dei nerd? Parlano bene inglese? Sono colti o incolti? Che livello di esperienza hanno in relazione alla tua? Vogliono qualcosa di divertente o di informativo?

Identifica il tuo pubblico e usa un linguaggio appropriato.

6. Produci contenuto coinvolgente (ovviamente)

contenuto di qualità youtube

Non ci sarebbe neanche bisogno di dirlo, ma devi creare un contenuto capace di coinvolgere, informare e intrattenere. Assicurati di mantenere alta l’attenzione per l’intera durata del video. I momenti morti potrebbero costarti tantissime visualizzazioni.

I contenuti che funzionano meglio sono quelli di intrattenimento o informativi. I contenuti che funzionano ancora meglio sono AL CONTEMPO di intrattenimento e informativi. Si tratta di una regola abbastanza diffusa nel mondo del content marketing. I video capaci di informare ed intrattenere sono solitamente quelli di maggior successo.

7. Aumenta la frequenza dei tuoi upload.

Questo è più facile a dirsi che a farsi. Un utente sceglie di iscriversi ad un canale perché considera quel contenuto gradevole, e per questo ne desidera altri ancora.

Agli iscritti YouTube di solito non piacciono i canali che non producono un contenuto regolare. Soprattutto nell’era digitale di oggi, i consumatori desiderano intrattenenersi sempre con contenuti diversi. Devi essere capace di reggere la domanda che proviene dai tuoi iscritti.

La consistenza è la chiave per creare una relazione duratura con i tuoi iscritti.

Pubblica i tuoi video in modo regolare e ricorrente. Prova pubblicando un video a settimana…o almeno uno o due al mese.

Attieniti alla tua programmazione e non caricare video al di fuori di essa. Rovinerai la tua reputazione. Devi prendere spunto dalle tue serie TV favorite: l’attesa e la regolarità sono la chiave del loro successo. Questa costanza ti aiuterà a mantenere coinvolto il tuo pubblico.

8. Impara ad ottimizzare i tuoi titoli.

Sapersi distinguere è l’aspetto più importante del successo su YouTube.

Uno dei modi più intelligenti per farlo è scegliere dei titoli inconsueti per il tuo video. In questo modo, un sacco di persone cliccheranno sul tuo canale solo per la curiosità suscitata dai tuoi titoli.

Avere dei titoli stravaganti ti aiuterà ad ottenere le visualizzazioni di cui il tuo canale ha bisogno.

Ma per ottenere il massimo delle visualizzazioni, hai bisogno di immergerti anche nella parte SEO del marketing di YouTube.

Ecco alcuni esempi per ottimizzare i tuoi titoli di YouTube per essere trovato più facilmente:

    • Usa la parola chiave nel titolo. Questo aspetto aveva un grande importante sul lato SEO in passato, ma mantiene ancora oggi un ruolo importante. I crawler di Google non guardano i video nel modo in cui leggono i post dei blog, quindi inserendo la parola chiave nel titolo, i bot di Google sapranno di cosa tratta il tuo video.
    • Usa Google Ads per indentificare cosa cercano le persone sul web. Prova a produrre video con un mix perfetto di alto volume di ricerca e basso livello di competizione.
    • Non scrivere un titolo troppo lungo. Google tronca la lunghezza del titolo del video fino a 66 caratteri e aggiunge ‘YouTube |’ prima del video (con 10 caratteri in più). Il titolo video ideale non dovrebbe superare i 50 caratteri.
    • Rendi il titolo descrittivo. Dai al pubblico un’idea su cosa sarà il video.
    • Rendi il titolo accattivante. Come ho detto sopra, avere un titolo bizzarro porterà più persone a cliccare. Più clic hai, più alto sarà il suo rango.
    • Non usare la parola “video” nel titolo. Questo occuperà solo spazio e non ti aiuterà a posizionarti più in alto nel motore di ricerca di YouTube (anche se può avere un effetto sui normali motori di ricerca).

In breve, impara a creare dei titoli accattivanti, rilevanti e ottimizzati.

9. Personalizza il tuo canale il più possibile.

Se vuoi legare il tuo pubblico al tuo “marchio” suYouTube, devi sfruttare tutte le opzioni di personalizzazione che YouTube ha da offrire.

Cerca di apparire professionale, e il pubblico finirà sicuramente per rispettarti e fidarsi di te.

Se stai gestendo un blog con un po’ di seguito, usa gli stessi elementi personalizzati per il tuo canale YouTube. Ciò ti renderà più facilmente riconoscibile tra le diverse piattaforme.

Utilizza un header personalizzato con elementi di design simili a quelli del tuo blog.

Completa la bio del canale YouTube e personalizza il tuo canale. Mantieni la bio breve ed essenziale. Puoi sempre aggiungere un link collegato al tuo blog per rimandare ad una bio più dettaglaita.

10. Personalizza le miniature del tuo video.

Molti creatori di YouTube si trovano d’accordo su questo punto.

Creare una miniatura personalizzata per ogni video è meglio che impostarne una generata in automatico.

Usa scritte facili da leggere e immagini stravaganti per le miniature dei tuoi video YouTube. Ciò ti aiuterà a far crescere la percentuale di CTR (Percentuale di Impressioni per Clic) dei tuoi video. Una miniatura personalizzata del video faciliterà la comprensione dell’utente del contenuto che stai proponendo loro.

11. Crea un trailer del canale coinvolgente.

YouTube offre una meravigliosa caratteristica chiamata Trailer del Canale che ti consente ti avviare un video in automatico all’apertura della homepage del tuo canale.

Il Trailer del tuo Canale è qualcosa su cui devi lavorare con attenzione e perfezionare con costanza per invogliare gli utenti casuali ad iscriversi al tuo canale.

Questo è infatti uno dei momenti cruciali in cui è possibile ottenere un nuovo iscritto. Il Trailer perfetto per il canale ha una durata di circa 30-60 secondi.

In questo video devi mostrare ai potenziali iscritti cosa sei capace di offrirgli e perché vale la pena iscriversi al tuo canale.

Se sei bravo a parlare in prima persona, fornisci una introduzione veloce, informativa e simpatica.

12. Utilizza le schede ‘Call to Action’.

Le ‘Call to action’ sono quei popup a volte fastisiodi che compaiono durante un video. Se usati in modo appropriato, possono aiutarti ad ottenere più iscritti se cliccati dagli spettatori.

Molti YouTubers hanno registrato un aumento delle iscrizioni con l’aggiunta di queste annotazioni ai loro video.

Un semplice link creato per far iscrivere al tuo canale può essere sostituito da una call to action aggiunta nel tuo video.

Se fatto in modo non intrusivo, vedrai anche tu gli iscritti del tuo canale crescere.

Ma di nuovo, la chiave è non annoiare. Gli utenti non si iscriveranno se la tua unica ragione per fare video è far iscrivere più persone.

Agire in modo intelligente ripaga sempre.

13. Fatti trovare.

crescere canale

YouTube offre la possibilità di collegare il tuo sito internet ufficiale al canale, se lo possiedi, fallo.

Le ragioni sono molteplici e non c’è motivo di non farlo.

Gli sforzi che fai per portare visitatori al tuo canale YouTube possono essere capitalizzati quando dirotti masse di visitatori curiosi verso il tuo sito internet. Inoltre, il tuo canale può anche diventare verificato come rappresentante ufficiale del tuo brand su YouTube.

Sotto le impostazioni del canale sulla tua pagina YouTube, aggiungi l’URL del tuo sito o blog al tuo canale.

Puoi anche considerare di aggiungere l’URL del tuo sito internet o del tuo blog direttamente nella descrizione.

In modo simile, aggiungi il pulsante “Iscriviti” da qualche parte nel tuo blog per dirottare più iscritti verso il tuo Canale YouTube.

14. Limita la lunghezza dei video a meno di 5 minuti.

Sebbene sulla homepage di YouTube è possibile trovare di tutto, come recensioni dettagliate e contenuti piuttosto lunghi, i video con un tasso di conversione più alto sono quelli ottimizzati per una lunghezza pari o inferiore ai 5 minuti.

Segui questa pratica fino a che non hai creato una tua base di seguaci.

Una volta che hai ottenuto un buon seguito, puoi sperimentare video dalla lunghezza maggiore e osservare la reazione del tuo pubblico.

Mantieni i video brevi, semplici, informativi, di intrattenimento e sotto i 5 minuti.

Si tratta di una sfida difficile, ma bisogna farlo.

15. Edita i tuoi video in modo professionale.

Nel cinema, ogni scena viene girata decine di volte prima di trovarne una perfetta. Se vuoi ottenere un prodotto di alta qualità, non devi allontanarti neanche tu da questo minuzioso perfezionismo.

Edita fino allo sfinimento i tuoi video YouTube e assicurati di pubblicare solo la migliore versione possibile.

Se crei un video in fretta e furia un pessimo video solo per rispettare i tuoi piani di pubblicazione, finirai per rovinarti la reputazione. Effettua tante riprese, se possibile da più angolazioni, quando stai girando un video, e seleziona quella migliore.

Tra i programmi più amati dagli YouTuber per l’editing, rientra sicuramente Adobe Premier.

16. Ottimizza le descrizioni dei tuo video

Ritornando all’aspetto SEO dei video di YouTube, la descrizione del video non deve essere trascurata.

La descrizione non solo ti aiuterà per essere trovato dal motore di ricerca, ma fornirà al potenziale spettatore un’idea sul contenuto del video.

Ma non esagerare. Avere una descrizione eccessivamente dettagliata non ha senso. Bastano alcune righe che possono essere lette fin da subito dallo spettatore.

Anche in questo caso, dovresti utilizzare le parole chiave utili per intercettare gli sepettatori, ma senza farti prendere la mano. Il motore di ricerca non sceglierà di certo te se aggiungi 100 volte la parola chiave nella descrizione. Al contrario, finirà per penalizzarti.

Scrivi una descrizione naturale e autentica.

17. Utilizza al meglio i meta tags.

Utilizza lo Strumento di Pianificazione per le Parole Chiave di Google per ottenere idee sulle parole chiave rilevanti per i tuoi video YouTube. Aggiungi tutte le parole chiave rilevanti ai tuoi video. Questo ti aiuterà a renderlì più individuabili sia nel motore di ricerca di YouTube che di Google.

Esagerare con le parole chiave non aiuterà (al contrario ti danneggerà), ma alcune parole chiave ben ricercate e ben piazzate faranno miracoli sul tuo posizionamento.

Un basso numero di visualizzazioni non sempre significa un video di bassa qualità; può indicare invece la difficoltà ad essere trovato.

I meta tags giocano un ruolo fondamentale per mostrare i tuoi video nei risultati di ricerca. Puoi sfogliare alcuni video famosi e vedere quali meta tags stanno usando per ricavarne una qualche idea. Ma non limitarti a copiare e incollare i meta tag; questo non ti aiuterà nella tua causa.

18. Concludi il tuo video con un rimando.

Qualunque sia la natura del tuo video, assicurati che si concluda con un rimando.

Devi cercare di chiudere il tuo video in modo sempre interessante e unico.

E in questo momento chiedere agli spettatori di iscriversi o di mettere un mi piace al video. Dopodiché puoi incitarli a visitare il tuo sito internet.

Qualunque cosa voglia fare, ricorda:

  • Se non chiedi, la risposta sarà sempre no.
  • Concludi il tuo video in modo originale e chiedi al tuo pubblico se ha apprezzato il contenuto.
  • Inserisci nell’epilogo un banner normale con la scritta Iscriviti.
  • Chiudi il tuo video con un sorriso e infondi il desiderio al tuo pubblico di volerne ancora.

19. Considera di collaborare con altri YouTubers.

La collaborazione tra YouTubers è diventata sempre più popolare con il passare del tempo.

Perché?

Perché la collaborazione porta benefici a tutti.

Sarà un bene per te, per le persone con cui collabori e per il pubblico.

Il processo creativo è di tipo costruttivo, e se consideri gli altri YouTubers come concorrenti, allora avrai difficoltà ad andare avanti, abbandonandoti nei momenti di sconforto quando vedrai che uno dei tuoi competitors raggiunge un successo maggiore del tuo.

Individua invece i canali che potrebbero avere un pubblico che potrebbe essere interessati al contenuto da te offerto, e richiedi di collaborare ad un video insieme.

In questo modo potrai espandere il tuo pubblico e creare anche dei contenuti interessanti per il tuo pubblico abituale.

20. Interagisci con i tuoi fan.

I social media si basano sull’invisibile connessione tra le persone.

Tramite queste piattaforme dedichiamo il nostro tempo gli uni agli altri.

Se ti prendi cura del tuo pubblico, loro si prenderanno cura di te.

Interagisci con il tuo audience, ascolta le loro richieste e leggi i loro commenti sotto i tuoi video. Certo, potresti imbatterti in commenti molto negativi o alimentati dall’odio, ma non farci caso e considera solo quelli dei tuoi fan.

Rispondi ai commenti sotto ai tuoi video e dai la sensazione al tuo pubblico di far parte di una community. Ciò creerà fiducia e loro finiranno per rispettare il tuo sforzo.

21. Dona regali e inventa delle sfide.

Chi non ama i regali?

Offri al tuo pubblico qualcosa per ricompensarli della loro partecipazione al tuo canale YouTube.

Creare un giveway o un video contest ti aiuterà a ricompensare i tuoi iscritti e a guadagnare di nuovi.

Puoi donare qualunque cosa:

  • un gadget tecnologico
  • una t-shirt firmata
  • un abbonamento al canale
  • una nuova automobile…!

Qualunque cosa sia, il tuo pubblico adorerà l’opportunità di ricevere qualcosa gratis, e ne parleranno anche con i loro amici (sopratutto se il premio è interessante). Non si tratta solo di cercare di promuoversi, ma di diventare virale.

Per creare un giveaway di ampia portata, non dimenticare di coinvolgere tutte le piattaforme social disponibili.

22. Promuovi i tuoi video su varie piattaforme.

Nell’epoca dei social media, essere presenti su tutte le piattaforme di successo significa essere vivi.

Se stai cercando di costruire un brand e di essere visibile, non puoi evitarlo: devi impegnarti su tutte le piattaforme social principali.

Devi avere almeno un profilo su Facebook, Instagram e Twitter. Potresti anche pensare di allargarti a Pinterest e SnapChat…Ma questo dipende dal tuo pubblico. Se gestire tanti social media ti sembra una cosa impossibile, cerca di utilizzare piattaforme che ti consentono di gestire in modo unificato sia la programmazione che la pubblicazione in contemporanea su tutti i tuoi profili social.

Agendo con la giusta strategia, potrai sfruttare tutti i canali gratuiti e a pagamento offerti da internet, per poter veicolare traffico e spettatori verso il tuo canale.

Parti dai tuoi amici: richiedi di condividere i tuoi contenuti, di commentare e di darti consigli.

Da qui, inizieranno ad arrivare i primi spettatori “estranei” che non devi farti scappare assolutamente.

Conclusione: Continua a sperimentare e non mollare mai.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo con gli amici!

    CODICE SCONTO 10%:

    X