Parole chiave e frasi ben scelte assicurano che il tuo annuncio pay-per-click (PPC) sia visto da persone in cerca di prodotti e servizi proprio come il tuo. Le parole chiave Google Ads giuste aiutano ad attirare potenziali clienti, aumentare le tariffe click-through e ridurre al minimo i costi pubblicitari
Sebbene i suggerimenti seguenti si basino sull’utilizzo di Google Ads, un approccio molto simile – e probabilmente le stesse parole chiave – funzioneranno anche con Microsoft Advertising. Se vuoi saperne di più, continua a leggere questo articolo!

Tabella dei Contenuti
1. Capire cosa rende buona una parola chiave o frase
Le parole chiave e le frasi dovrebbero essere altamente specifiche e pertinenti a ciò che stai offrendo. Quando qualcuno digita le tue parole chiave in Google, dovrebbe cercare un’azienda esattamente come la tua. Di conseguenza, le persone che fanno clic sul tuo annuncio saranno già predisposte all’acquisto da te.
2. Pensa come i tuoi clienti
Mettiti nei panni dei tuoi clienti. Se sono alla ricerca di un prodotto o servizio come il tuo, quali parole e frasi digitano in Google? Simon Guest, capo del Performance Marketing di Zeal, afferma: “Fai un’offerta alle condizioni del tuo brand! Sono economiche, facilitano le conversioni, aiutano a proteggersi dalla concorrenza e cambiano a tuo vantaggio le classifiche dei motori di ricerca”. Ottimo, no?
3. Fai in modo che sia tutto collegato
Google premia la pertinenza: non si tratta solo di pagare per arrivare in cima ai risultati di ricerca. Quindi le tue parole chiave dovrebbero essere strettamente collegate al modo in cui è formulata la tua pubblicità pay-per-click. Che a sua volta dovrebbe corrispondere alle parole e alle frasi che usi nella pagina di destinazione sul tuo sito Web a cui l’annuncio si collega.
4. Scegli la specificità
Evita di usare termini o parole troppo generici. Non aggiungere parole chiave non correlate al tuo annuncio solo perché generano molto traffico. Le persone che attiri non saranno interessate al tuo prodotto o servizio, i costi saranno più alti e potrebbero riflettersi negativamente sulla tua attività.
Le singole parole chiave sono spesso troppo generiche, mentre le frasi più lunghe sono in genere più mirate. Ad esempio, “consegna di verdure biologiche” è una frase specifica che attirerà esattamente i clienti giusti per un servizio di consegna di verdure biologiche. L’uso di queste parole chiave separatamente o in altre combinazioni può avere molto meno successo.
5. Fai una lista delle eventuali variazioni
I tuoi clienti possono utilizzare termini diversi per cercare il tuo prodotto o servizio. Quindi elenca sempre le variazioni nelle tue parole chiave. Queste possono includere termini colloquiali, sinonimi, nomi di prodotti e numeri di serie, ortografie alternative e versioni sia singolari che plurali. Puoi anche elencare errori di ortografia comuni.
6. Utilizza i keyword tool di Google per le idee
Per ottenere idee per le parole chiave ed espandere il tuo elenco, puoi usare Keyword Planner di Google Ads. Tutto quello che devi fare è inserire una parola, una frase o una pagina web relativa a ciò che vuoi pubblicizzare, quindi scegliere le parole chiave pertinenti dai risultati.
Una volta che lo strumento ha fornito alcune idee iniziali, puoi estrapolare il meglio da queste per generare idee ancora più specifiche. Se hai molte parole chiave, puoi creare campagne separate basate su alcune parole chiave ben precise.
7. Targetizza in base alla lingua e alla localizzazione
Puoi modificare le impostazioni della lingua e della posizione per assicurarti che le tue inserzioni vengano visualizzate dal tuo target di riferimento. Assicurati sempre che il targeting per la tua posizione sia coerente con il luogo del tuo business. A seconda di dove si trovano i tuoi clienti, puoi impostare territori, paesi, aree geografiche o città ancora più piccoli.
Il targeting personalizzato può essere molto preciso. Il tuo annuncio apparirà solo alle persone nell’area da te specificata, ad esempio entro dieci chilometri dalla tua sede aziendale. Questo è l’ideale per negozi o ristoranti locali, ad esempio.
8. Considera le opzioni di corrispondenza delle parole chiave
Google offre diversi modi di abbinare le parole chiave. Il modo in cui usi la punteggiatura quando inserisci le parole chiave indica il tipo di corrispondenza desiderato.
- La corrispondenza ampia è l’impostazione predefinita di Google per tutte le parole chiave. I tuoi annunci possono essere attivati quando qualcuno cerca parole relative alle tue parole chiave. Se le tue parole chiave sono “progettazione e manutenzione del giardino”, il tuo annuncio potrebbe apparire se qualcuno digita “manutenzione del giardino”. Varianti come sinonimi nonché forme singolari e plurali possono anch’esse attivare i tuoi annunci. Non è necessario utilizzare alcun tipo di punteggiatura per specificare che una parola chiave è di ampia corrispondenza.
- Il modificatore di corrispondenza ampia è simile alla corrispondenza ampia, ma è un po’ più mirato. È possibile specificare una o più parole inserendo il segno + prima di ognuna. Il tuo annuncio verrà mostrato solo per le ricerche di queste parole o le relative varianti (come errori di ortografia o forme plurali).
- La corrispondenza delle frasi è ancora più mirata. Il tuo annuncio viene visualizzato solo quando qualcuno digita una frase che corrisponde alla parola chiave, ad esempio “progettazione e manutenzione del giardino”. Quindi, se qualcuno digita “progettazione e manutenzione di giardini urbani”, il tuo annuncio verrà attivato. Bisogna utilizzare le virgolette per indicare che le “parole chiave” devono corrispondere a frasi.
- La corrispondenza esatta fa un altro passo avanti. Le ricerche devono essere identiche alla frase della parola chiave o a una variazione di chiusura (ad esempio con lo stesso significato o con le parole in un ordine diverso). Per ottenere una corrispondenza esatta, metti la tua [frase parola chiave] tra parentesi quadre. Con la corrispondenza esatta, potresti ottenere tassi di clic (CTE) più elevati poiché il tuo annuncio viene visualizzato solo quando le ricerche sono specificamente rilevanti per la frase della parola chiave.
9. Escludi le parole chiave negative
L’esclusione delle parole chiave “negative” è un modo utile per interrompere le ricerche irrilevanti che attivano il tuo annuncio. Basta aggiungere un segno – prima di una parola chiave in modo che sia specificatamente esclusa. Quindi, se sei un designer di giardini e usi la parola chiave “design di giardini”, potresti aggiungere “-libro” per assicurarti che le ricerche di libri di giardinaggio non conducano al tuo annuncio. Se si vendono telecamere ma non videocamere, è possibile rendere la parola “videocamere” negativa.
Potresti scoprire che una parola chiave che vuoi usare è correlata anche qualcos’altro. Ad esempio, una parola chiave potrebbe avere più di un significato o il nome della tua attività potrebbe anche essere il nome di qualcosa di completamente diverso. In tal caso, puoi usare parole chiave negative per evitare che il tuo annuncio venga visualizzato per queste ricerche.

Se desideri configurare un account Google Ads e/o ottimizzare la tua campagna pubblicitaria, affidati a Easyadv! Potrai usufruire dei nostri servizi di configurazione Google Ads e di ottimizzazione delle campagne Ads a partire da soli 49 euro, IVA esclusa. Configuriamo il tuo account e ottimizziamo le tue campagne di advertising selezionando le migliori keyword e creando annunci accattivanti, il tutto massimizzando il tuo budget. Che aspetti? Contattaci e richiedi subito un preventivo gratuito!
Ti potrebbero interessare: