Le imprese pubblicizzano i propri prodotti su YouTube poiché è uno tra i siti più utilizzati. Se devi ancora decidere come allocare il budget dei tuoi annunci video, sappi che YouTube ha delle capacità di targeting ampie e potenti, che lo rendono una tappa importante nelle esperienze di acquisto degli utenti. Quali opzioni hai se intendi fare pubblicità su YouTube? Continua a leggere questo articolo!

Tabella dei Contenuti
Pubblicità YouTube: tipi
Per cominciare, vediamo quali sono i tipi di pubblicità che possiamo fare (e vedere) su YouTube. Si tratta di quattro categorie, che comprendono sia annunci video che di diverso tipo:
- Annunci saltabili;
- Annunci non saltabili;
- Pubblicità display;
- Pubblicità non video (ad esempio, banner).
Se hai già fatto delle campagne pubblicitarie su YouTube non avrai avuto difficoltà a riconoscere questi tipi diversi di annunci, ma questo articolo ha comunque l’obbiettivo di illustrarli tutti in maniera specifica. Vediamoli insieme!
1. Annunci saltabili
Si tratta di pubblicità inserite sia prima che durante il video che vogliamo guardare. La loro caratteristica principale è che possono essere saltati dopo 5 secondi dal loro inizio. Come inserzionista, paghi soltanto se il tuo annuncio viene visualizzato per intero. Un annuncio, infatti, deve durare almeno 12 secondi. Paghi se una persona ha guardato i primi 30 secondi, o se ha visualizzato interamente l’annuncio, o ancora se interagisce con quest’ultimo cliccandoci sopra.
2. Annunci non saltabili
Dato che un buon 80% degli utenti salta automaticamente gli annunci che compaiono prima o durante il video che stanno guardando, molti inserzionisti scelgono di non inserire affatto l’opzione “Salta annuncio”. Quando propendere per questa scelta? I tuoi annunci devono semplicemente essere ben fatti, coinvolgenti, per niente noiosi o scontati: in maniera tale che possano essere guardati per tutto il tempo necessario affinché tu possa guadagnare. E’ la strategia giusta anche se vuoi consolidare l’awareness del tuo brand.
Bumper ads
I bumper ads sono una sottospecie di annunci non saltabili: durano solitamente circa 6 secondi e possono essere inseriti prima, durante o dopo un video. Generalmente vengono usati per le campagne di awareness.
3. Pubblicità display
Mentre gli annunci inseriti nei video somigliano molto alle pubblicità che vediamo in televisione, le pubblicità in forma display (in inglese dette anche discovery ads) sono più vicine agli annunci che ci compaiono tra i risultati di ricerca di Google. Le pubblicità display, dunque, vengono mostrate accanto ai risultati di ricerca organici. Essi sono costituiti solitamente da tre righe di testo e una miniatura. Quando gli utenti interessati ci cliccano su, vengono reindirizzati a un determinato video o al canale YouTube in cui questo è stato pubblicato. Gli annunci display si differenziano in base a dove appaiono (su una pagina di risultati di ricerca, su una pagina di riproduzione video o ancora sulla homepage di YouTube).
4. Pubblicità non video
Le pubblicità non video sono appunto annunci di altro tipo. YouTube li offre nel caso in cui gli inserzionisti non abbiano budget a disposizione per il video. Tra questi, troviamo gli annunci display (che appaiono sulla barra a destra dei video e comprendono un’immagine, un breve testo e un link che reindirizza a un sito web) e gli annunci sovrapposti ai video. Idealmente, queste due tipologie di annuncio dovrebbero essere pertinenti al contenuto dei video, ma non è sempre così.
Pubblicità YouTube: come fare
1. Crea la tua campagna
a) Configura un account Google Ads e seleziona “Nuova Campagna”.
b) Scegli gli obbiettivi della tua campagna, basati ovviamente sulla strategia di marketing del tuo brand:
- Offerte
- Leads (potenziali acquirenti)
- Traffico del sito web
- Formare opinioni sul brand o su uno specifico prodotto
- Conoscenza del brand e relativo reach
- Oppure: crea una campagna che non abbia una guida particolare
c) Seleziona il tuo tipo di campagna. Puoi scegliere tra vari formati (testi, risultati di ricerca, modalità acquisto) così da assicurarti di selezionare Campagne Video o Display affinché i tuoi annunci appaiano agli spettatori di YouTube.
d) Dato che desideri fare pubblicità su YouTube, dovrai scegliere un tipo di annuncio (saltabile, bumper, ecc.) e basarti su quello.
e) Infine, dai alla tua campagna un titolo che la renda trovabile, ottimizzabile e gestibile, senza intoppi.
2. Stabilisci quali indicatori seguire
a) Stabilisci quali obbiettivi deve farti raggiungere la tua campagna: desideri ottenere visualizzazioni, clic o conversion vere e proprie?
b) Inserisci la cifra che hai intenzione di investire. Puoi farlo giornalmente o una volta per tutte. Inoltre, dovrai inserire la data dalla quale dovrebbero partire i tuoi annunci.
c) Scegli dove far comparire il tuo annuncio (come discovery, sull’intera piattaforma di YouTube, ecc.)
d) Seleziona la lingua e il luogo di provenienza del tuo target di riferimento.
3. Targetizza il tuo pubblico
Crea diverse buyer personas e il tuo ROI (return on investment) sarà maggiore. Più conosci il tuo target, meglio sarà ottimizzato il tuo budget. Differenzia i tuoi potenziali clienti a livello demografico e secondo gli interessi che hanno. Anche il remarketing è essenziale: targetizza tutti coloro che hanno già interagito con altri tuoi video, con la tua applicazione o ancora con il tuo sito internet.
4. Avvia la tua campagna
Inserisci il link sul tuo annuncio e clicca su “Crea Campagna” per avviare il tuo progetto. Adesso puoi davvero iniziare!
Ecco una sintesi di tutto ciò di cui abbiamo parlato in questo articolo:
- Annunci saltabili;
- Annunci non saltabili;
- Pubblicità display;
- Pubblicità non video;
- Configurazione account Google Ads;
- Avvio di una nuova campagna pubblicitaria;
- Scelta degli obbiettivi da perseguire;
- Targeting dei potenziali acquirenti.

Se desideri affidarti a dei professionisti per la gestione della tua campagna pubblicitaria su YouTube, scegli Easyadv! Con noi hai la possibilità di lanciare la tua campagna e di raggiungere da 10.000 a 500.000 visualizzazioni, a partire da soli 68 euro + IVA! Inoltre, con una spesa minima di 100 euro, potrai avere ben 5.000 visualizzazioni in omaggio! Contattaci e richiedi subito un preventivo gratuito!
Ti potrebbe interessare: