Come creare una strategia di contenuti per YouTube

Come creare una strategia di contenuti per YouTube

Come creare una strategia di contenuti per YouTube 800 534 Redazione

Come creare una strategia di contenuti per YouTube

Come creare contenuti per YouTube è la domanda che ogni buon creator deve farsi per realizzare e ottimizzare il proprio canale. Creare contenuti per YouTube, infatti, è semplice solo in apparenza, visto che per farlo bisogna tenere conto di numerosissimi aspetti che prescindono il video in sé. Non è solo una questione di ripresa, montaggio e post-produzione di un video: il successo di un canale YouTube è principalmente legato alla pianificazione. Ecco allora qualche consiglio utile su come creare una strategia di contenuti per YouTube.

Come creare contenuti per YouTube: pianificare una strategia

Cos’è una content strategy, ovvero una strategia di contenuti? Come si legge su Wikipedia, che ne dà una definizione semplice ma totalmente efficace, la content strategy è “un approccio di marketing strategico che si basa sulla creazione e distribuzione di contenuti di valore, al fine di attirare un pubblico di riferimento… creare una relazione e, infine, aumentare le vendite”.

Stando a questa definizione, il primo aspetto fondamentale per creare una strategia di contenuti vincente è conoscere il pubblico di riferimento, ovvero capire a chi si vuole parlare. Individuare il target audience è contemporaneamente causa ed effetto della mission del canale, ovvero quali sono i temi che il creator vuole trattare e i messaggi che vuole inviare. La coerenza dei temi trattati è infatti un altro aspetto fondamentale nella pianificazione di una strategia di contenuti per YouTube. Per esempio, un canale nato per parlare di informatica, dovrà crescere parlando quasi esclusivamente di informatica: è così che si crea un rapporto di fiducia tra lo Youtuber ed il suo pubblico, che si iscriverà al suo canale proprio per ottenere informazioni e curiosità in merito al mondo informatico.

In questo senso, il trailer del canale è importantissimo: essendo il primo video che gli utenti vedono all’interno di un canale, è il contenuto di presentazione che attira nuovi spettatori e permette allo Youtuber di crearsi la sua nicchia di spettatori.

strategia di contenuti youtube

Per favorire l’atterraggio sul proprio canale, il creator deve saper utilizzare i metadati, ovvero le parole che si utilizzano per descrivere un contenuto: il titolo del video, i tag e la descrizione del video. Con i metadati, dunque, si aiutano gli utenti a trovare il contenuto che stanno cercando. Utilizzare parole chiave nel titolo, nei tag e nella descrizione è ciò che permette ad un video di essere ottimizzato, e dunque di essere trovato facilmente.

Anche la thumbnail (miniatura) deve essere ben progettata, ovvero l’anteprima del video. Un bravo Youtuber crea thumbnail personalizzate per aiutare il suo pubblico a scoprire il contenuto e la aggiorna laddove il video non ottenga le visualizzazioni sperate.

Per quanto riguarda la realizzazione del video in sé, un bravo Youtuber sa che l’intro e l’outro sono fondamentali per stimolare l’attenzione del proprio pubblico: sono la nota distintiva che aiuta lo spettatore ad essere certo che quel contenuto è proprio del creator che stava cercando. Per quanto riguarda l’introduzione, questa non deve essere per forza una sigla: può semplicemente essere una sorta di “benvenuto” personalizzato, un modo di salutare il pubblico unico e sempre uguale, che dà allo spettatore l’idea di essere nel posto giusto e di aver trovato il contenuto che si aspettava. Anche l’outro dovrebbe essere la stessa, o comunque simile, per tutti i video di un canale. La schermata finale, poi, è il biglietto da visita per tutti gli altri contenuti del canale. Con la schermata finale, ad esempio tramite l’utilizzo di link, lo Youtuber indirizza lo spettatore ai suoi video migliori o a quelli che vuole sponsorizzare, nonché al suo canale o al suo sito web.

Come creare contenuti per YouTube: qualche consiglio per una strategia d’eccellenza

L’obiettivo di uno Youtuber deve essere quello di mantenere il suo canale sempre attivo. Per farlo:

  • deve produrre regolarmente i suoi contenuti;
  • deve organizzarli, ad esempio creando delle playlist;
  • può creare delle collaborazioni con altri Youtuber.

Un canale che funziona, inoltre, solitamente al suo interno ha:

  • contenuti episodici, ovvero un insieme di video che creano una “serie” su un argomento specifico. Gli episodi sono contenuti che hanno un forte potenziale di attrazione per il pubblico, che è più invogliato ad iscriversi ad un determinato canale;
  • contenuti sia brevi che lunghi. Realizzare video sia brevi che lunghi aiuta lo Youtuber a capire il suo pubblico e le sue esigenze. Per esempio, un canale in cui ci sono solo video lunghi 10 minuti che però vengono guardati in media solo per 5 è un canale che non funziona. Conoscere il proprio pubblico è il fattore fondamentale per un canale YouTube vincente;
  • contenuti unici e inimitabili. Un bravo creator sa che per avere un pubblico affezionato deve proporre video originali, caratterizzati da note distintive introvabili in altri contenuti.

Come creare contenuti per YouTube: l’importanza di nuove visualizzazioni, iscritti e mi piace

Come spiega lo stesso YouTube “il nostro algoritmo non considera i video in sé, bensì si concentra sugli spettatori. Di conseguenza, evita di creare video pensando a come soddisfare i criteri dell’algoritmo e concentrati piuttosto sulla realizzazione di video in grado di soddisfare le aspettative degli spettatori”.

E ancora: “Teniamo traccia dei contenuti guardati dagli spettatori, della durata delle visualizzazioni, dei punti saltati e di molti altri aspetti. Questo ci consente di comprendere quali sono le tipologie di video che apprezzano di più e quali contenuti possiamo consigliare loro di guardare in seguito”.

Tenere un canale attivo, avere sempre più visualizzazioni, iscritti e interazioni, dunque, è l’obiettivo finale di una strategia di contenuti per YouTube vincente. Per farlo, Easyadv ha quello che fa per te. Con il servizio “Crescita mensile su YouTube” puoi assicurarti ogni mese nuove visualizzazioni, iscritti e mi piace da distribuire su uno o più video/canali.

Scegliendo il nostro pacchetto in abbonamento ogni mese potrai avere:

  • dalle 5.000 alle 100.000 views;
  • dai 200 ai 1.000 mi piace;
  • dai 100 ai 2.000 iscritti.

Ogni volta che pubblichi un nuovo video, ti basterà accedere al tuo Account, entrare su “Gestisci mio abbonamento” e indicare quante visualizzazioni, iscritti e mi piace vuoi ricevere. Partiranno in automatico!

    CODICE SCONTO 10%:

    X